Tecniche di giunzione e connettorizzazione della Fibra Ottica
Giuntare tra loro due Fibre ottiche, oppure inserire un connettore a terminazione del cavo, non è una operazione banale.
La luce generata dal Led o dal Laser che attraversa una fibra ottica risente delle irregolarità e imperfezioni del supporto che diventano potenziali fonti di perdita segnale con conseguente decadimento delle performance.
La criticità è comprensibile se pensiamo che le dimensioni del “capello” sono 250 micron e 50 o 9 micron il core attraversato dalla luce.
Abbandonate ormai da tempo le connettorizzazioni realizzate con colle epossidiche, i metodi per lavorare la fibra ottica sono sostanzialmente due:
- A Fusione
- A Freddo
Giunzione della fibra ottica con tecnologia a fusione
La giunzione a fusione è considerato il sistema più professionale e sicuro e lo si effettua con una macchina chiamata “giuntatrice o Fusion Splicer”. Consiste nel saldare insieme la fibra ottica stesa, con un Pigtail già equipaggiato del connettore desiderato (SC, LC, ecc.). Il pigtail ha una lunghezza di 1 o 2 metri e deve essere dello stesso tipo di fibra da mettere in servizio (S.M. o M.M.). Opportunamente tagliati (operazione di clivaggio), puliti e allineati tra loro la scintilla della Giuntatrice fonde il vetro che rende la giunta praticamente ad attenuazione zero.
Con questa tecnologia sono possibili giunzioni anche in campo, tra fibre ottiche rilanciate.
Giunzione della fibra ottica con tecnologia a freddo
La giunzione meccanica a freddo è eseguita utilizzando appositi connettori pre-lappati, ciò significa che dovremmo utilizzare i connettori della forma desiderata (SC. LC, ecc.) che abbiano al loro interno un minuscolo frammento di fibra (S.M. o M.M.) e l’operazione sarà quella di mettere in contatto la fibra stesa con quella contenuta nel corpo del connettore e fissare meccanicamente la posizione.
Questa soluzione comporta avere a disposizione un KIT con la taglierina di precisione per effettuare l’operazione di clivaggio e alcuni attrezzi specifici. La perdita in termini di attenuazione della luce è comunque superiore a quella realizzata con il sistema a Fusione.
Sono disponibili connettori pre-lappati SC/LC sia singlemode che multimode che non richiedono l’ausilio della pinza per bloccare la fibra e sono chiamati FIC (Field Installable Connector).
Con questa tecnologia non sono consigliabili giunte in campo.



Quale tipo di giunzione utilizzare?
La giunzione a fusione richiede attrezzature avanzate e manualità professionale, quelle a freddo sono consigliate per rapide e sporadiche installazioni di impianti in fibra ottica.
In Sinstesi
La giunzione a Fusione è una tecnica adatta per operatori professionali che spesso lavorano con la fibra ottica e che intendono investire in strumentazione adeguata.
La giunzione a freddo è una tecnica adeguata per installatori occasionali della fibra ottica.
SISTEL srl fornisce tutte le attrezzature e i materiali, compreso un servizio sul campo con Operatore specializzato.